La+crisi+in+Italia+si+fa+sentire%2C+il+fenomeno+Yoox+e+i+211+licenziamenti
innovazioneconomiait
/2025/09/07/la-crisi-in-italia-si-fa-sentire-il-fenomeno-yoox-e-i-211-licenziamenti/amp/
Economia e finanza

La crisi in Italia si fa sentire, il fenomeno Yoox e i 211 licenziamenti

Sono 211 i licenziamenti di Yoox che fanno tremare l’Italia. Se a finire ko è un’azienda leader cosa devono pensare le altre? Scopriamolo insieme.

Diventa molto interessante andare ad approfondire un discorso che merita alcuni spunti di riflessione. Cerchiamo dunque di capire cosa è accaduto.

La crisi in Italia si fa sentire, il fenomeno Yoox e i 211 licenziamenti (Innovazioneconomia.it)

Una situazione paradossale per un gigante dell’ecommerce ideato dalla mente di Federico Marchetti nel 2000. Il punto di non ritorno è segnato a pochi mesi fa quando dopo 24 anni di gestione l’italiano ha ceduto l’azienda a una piattaforma tedesca, MyTheresa.

Qui si è cambiato progettazione e si è puntato sulla fusione con The net-a-porter group. Un database dei grandi marchi di moda che hanno però frenato rapidamente  vivendo un’involuzione che nessuno si sarebbe potuto aspettare e che ha portato a una serie di licenziamenti impossibili da accettare.

Ed è così che il mondo si è fermato per alcuni che hanno dovuto riprendere in mano la propria vita e ricominciare totalmente da zero.

Il caso Yoox

Il caso Yoox si può analizzare da vicino grazie alle parole rilasciate da Alessandro Trapezio al Corriere della Sera. Questi è un fotografo di 43 anni che lavora con l’azienda in questione per 18.

Il caso Yoox (InnovazioneEconomia.it)

L’uomo ha raccontato il momento in cui è arrivato l’annuncio dei 211 licenziamenti e ha spiegato: “Quando è arrivata la comunicazione è stata una doccia fredda. Poi però, anche da rappresentante sindacale della Cgil, la sensazione che qualcosa non andasse era evidente. E non da qualche mese, ma da qualche anno”.

Parole difficili che si legano a un mondo che si è fermato: “Ci sono colleghi che piangono disperati, quelli che se lo aspettavano e chi farà di tutto per tenersi il lavoro con le unghie e con i denti. Ma non è che negli ultimi anni fosse tanto agevole. Erano partite vertenze, siamo in stato d’agitazione da più di un anno. Il clima è diventato opprimente, molti sono andati via. Sembra Squid Game, so che il mio comparto verrà dimezzato. Siamo in 17, andranno via in 9. Non c’è stato rinnovamento tecnologico e di idee. Forse il fondatore Federico Marchetti ha venduto nel momento giusto, quando la nave stava andando verso l’iceberg”.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Basta sprecare soldi su diesel e (soprattutto) benzina: il maxi risparmio per tutti

Risparmio 2025 sulla benzina, oltre i luoghi comuni: la maggioranza degli automobilisti spreca troppi soldi…

1 mese ago

Pensionati che usano il bancomat: il doppio problema di cui ti accorgi troppo tardi

L'utilizzo del bancomat è ormai diffusissimo in tutta Italia e per i pensionati è un…

1 mese ago

Il bonus casalinghe da 200 euro si può cumulare ai bonus figli? Sì, è ufficiale

In Italia ci sono una serie di bonus sociali per sostenere le famiglie, ma molto…

1 mese ago

Il bonus bollette: tanti problemi, ma vediamo anche le opportunità

Il bonus sociale luce e gas è stato salutato inizialmente come una delle grandi medicine…

1 mese ago

Startup: i 5 modi concreti che ha un risparmiatore per investirci e i trucchi per farlo al meglio

Il tema delle startup torna ad essere caldo, ma concretamente il piccolo risparmiatore come fa…

1 mese ago

Aumenti di stipendio: a quanto ammontano e come funzionano, le vie diverse tra pubblico e privato

Aumenti di stipendio tra settembre e ottobre e non solo: le cinque vie e le…

1 mese ago