Le agevolazioni per i viaggi non sono un remoto ricordo del Covid: ecco una serie di bonus e promozioni che possono consentirci di staccare la spina approfittando di condizioni molto vantaggiose.
Nessuno di noi ricorda con piacere l’epoca del Covid e tra le poche cose positive di quella dura situazione ci sono stati i bonus. All’epoca c’era l’assoluta necessità di far ripartire l’economia e di non lasciarla spegnere. Pertanto i governi e soprattutto quello italiano, cercavano in ogni modo di spingere i consumi.

Tra i vari bonus proposti all’epoca, uno dei più graditi è stato sicuramente il bonus viaggi. Viaggiare non è soltanto uno svago ma è un’occasione di crescita culturale e spirituale.
Oggi come oggi viaggiare è diventato più abbordabile grazie alle tantissime app che consentono di trovare bed and breakfast davvero economici e che permettono di scovare i voli più a buon mercato, eppure per risparmiare non ci sono soltanto le app ma è possibile ancora oggi trovare agevolazioni pubbliche.
Nuove opportunità da cogliere al volo per la prossima vacanza
Quelle che vi proponiamo sono due agevolazioni che non sono state certamente reclamizzate come il bonus viaggi dell’epoca del coronavirus, ma che possono essere davvero allettanti.

La prima è il programma Discover EU che consente ai giovani di viaggiare gratis in Europa. La cosa interessante è che i viaggi sono possibili tra il primo luglio 2025 e fine settembre 2026. Dunque questa volta la ratio non è quella di far ripartire un’economia al collasso, paralizzata da un imprevedibile pandemia, ma quella di aumentare le interconnessioni tra i tanti paesi europei.
Ma oltre a questo bonus riservato ai giovani c’è da segnalarne uno particolarissimo che consente di scoprire la Thailandia. Infatti da settembre 2025 è possibile ottenere voli gratis per una serie di destinazioni interne al paese e questo bonus è dedicato proprio agli stranieri non residenti in Thailandia.
Agevolazioni anziani e per promuovere le mete lontane dal consueto
Inoltre in Italia c’è il bonus viaggi erogato dall’INPS, ma per questo si dovrà attendere l’estate 2026. Da non perdere sono anche quelle agevolazioni regionali e comunali messe in campo dalle amministrazioni locali per favorire il turismo.
Difatti anche nel periodo invernale e soprattutto in quello natalizio, tante realtà locali desiderano incentivare il turismo in aree incantevoli ma poco note. Cercare queste agevolazioni è un modo non soltanto per risparmiare ma anche per scoprire parti d’Italia lontane dalle consuete mete prede di un overtourism spesso asfissiante e che toglie il gusto della vacanza.