Smartphone pieghevoli: i prezzi crollano e sono più utili di quanto immagini “prodotti maturi”

Qui in redazione ci siamo chiesti: i pieghevoli sono l’ennesima promessa mancata della tecnologia?

La risposta è che invece sono utilissimi e più economici di quel che credi. Diciamoci la verità, quante volte il mondo tecnologico ha proposto qualcosa che sembrava rivoluzionario e poi è stato soltanto un buco nell’acqua?

Ragazza sorridente e smatphone pieghevole
Smartphone pieghevoli: i prezzi crollano e sono più utili di quanto immagini “prodotti maturi”-Innovazioneconomia.it

L’innovazione è fatta anche di tentativi falliti, anzi, onestamente è fatta soprattutto di essi, anche se poi giustamente le aziende cercano di minimizzare e di concentrarsi soltanto sui successi.

Sono anni che i pieghevoli vengono spinti con grande forza soprattutto da Samsung ma non solo. Ma davvero il cellulare pieghevole vale circa 2.500 euro? La risposta è piuttosto articolata anche perché ultimamente i prezzi sul fronte dell’usato sono davvero crollati.

Utili a molti, ma cosa devi sapere sui prezzi

Ma prima di parlare di prezzi vediamo per quali categorie questi particolarissimi dispositivi sono davvero preziosi. Innanzitutto i professionisti e i multitasker: chi lavora con più app contemporaneamente come ad esempio chi ha bisogno di controllare l’email ma anche l’app dei documenti e di navigare in modo intensivo, vede in questi dispositivi qualcosa di comodo. Si tratta di mini tablet perfetti per controllare più cose insieme mentre si è in viaggio.

smartphone pieghevole
Utili a molti, ma cosa devi sapere sui prezzi-Credit ANSA-Innovazioneconomia.it

Anche i gamer scoprono nei cellulari pieghevoli delle vere e proprie mini console portatili che non fanno rimpiangere troppo quelle casalinghe. Se poi si è appassionati di Netflix e di media in genere, avere un pieghevole significa godersi la propria serie TV anche in treno o in metropolitana.

Ovviamente per questo genere di dispositivi non possiamo trascurare gli early adopter. Si tratta di coloro i quali devono assolutamente avere l’ultimo modello per testarlo e per comprenderlo meglio perché appassionati di tecnologia. Costoro da quando hanno letto “The Diamond Age” di Neal Stephenson (1995) sperano di mettere le mani su qualcosa del genere.

Prezzi in calo fisiologico e mercato dell’usato maturo

Va anche detto che i dispositivi del genere però non sono adatti a chi cerca grande robustezza e budget contenuto perché in questi casi bisogna chiaramente guardare altrove. Tuttavia è proprio sul fronte del budget che ultimamente questi dispositivi sorprendono. Il mercato dell’usato ha iniziato ad essere vivace su questo genere di device.

Il Samsung Galaxy z flip7 comincia a poter essere reperibile già a partire dai 500 euro ed il Samsung Galaxy Z fold 7 può partire da 1200-1300 euro. Il Nubia flip addirittura si può trovare anche a 400 euro.

Insomma questi dispositivi cominciano a crearsi la loro interessante nicchia di mercato e cominciano a fare capolino anche nel più democratico e popolare mondo dell’usato che, come sappiamo bene, è nevralgico per diffondere maggiormente l’abitudine ad utilizzare le nuove tecnologie.

Gestione cookie