Abusi+edilizi%3A+arriva+finalmente+la+chiarezza+su+ordine+di+demolizione+e+sanatoria+%26%238220%3BE%26%238217%3B+la+fine+di+un+caos%26%238221%3B
innovazioneconomiait
/2025/09/17/abusi-edilizi-arriva-finalmente-la-chiarezza-su-ordine-di-demolizione-e-sanatoria-e-la-fine-di-un-caos/amp/

Abusi edilizi: arriva finalmente la chiarezza su ordine di demolizione e sanatoria “E’ la fine di un caos”

Una rilevante sentenza del 30 luglio 2025, emessa dal Consiglio di Stato, fa chiarezza sui rapporti tra demolizione, sanatoria e sanzione pecuniaria per quanto concerne gli abusi edilizi.

Questa sentenza è di notevole valore perché va a definire con puntualità alcuni aspetti controversi degli articoli 34, 34-bis e 38 del Testo Unico Edilizia.

Abusi edilizi: arriva finalmente la chiarezza su ordine di demolizione e sanatoria “E’ la fine di un caos”-Innovazioneconomia.it

Nel caso specifico, la questione ruotava attorno a un intervento edilizio residenziale degli anni Novanta. Come spesso capita, la situazione era diventata piuttosto ingarbugliata e non mancavano vari passaggi di proprietà. Anche gli ordini di demolizione erano un bel po’, e un giudicato del 2013 aveva annullato alcuni permessi

Nel 2023 era intervenuto anche il Comune, disponendo la demolizione di opere illegittime e la cosiddetta “fiscalizzazione” relativamente alle difformità. La fiscalizzazione era stata motivata dal fatto che le difformità interne erano non rimovibili senza un danno alle parti legittime, e spesso le pubbliche amministrazioni si muovono in questi termini.

Una sentenza che porta chiarezza

Dopo alterne vicende e un calvario giudiziario che ha coinvolto anche il TAR nel 2024, la questione è approdata al Consiglio di Stato. Questo è stato particolarmente utile per chiarire numerosi punti controversi. Andando a sintetizzare il complesso pronunciamento, possiamo dire che la sentenza pone degli utili limiti all’utilizzo della fiscalizzazione.

Una sentenza che porta chiarezza-innovazioneconomia.it

In sostanza, si va a chiarire quando la fiscalizzazione può essere un’alternativa alla demolizione e quando no. Inoltre, si va a puntualizzare anche quando le tolleranze costruttive possono moderare il rilievo di un abuso già accertato. La questione è davvero complessa e sentenze come la numero 6750 del 30 luglio 2025 vanno considerate un’utile bussola nelle tantissime questioni ancora aperte in Italia.

3 conseguenze

Abbiamo chiesto a un esperto le conseguenze pratiche di questa sentenza del Consiglio di Stato. La prima è una chiarezza sulla fiscalizzazione: non si può sostituire automaticamente un ordine di demolizione. L’importanza di questo principio si rinviene soprattutto quando ci sono parti legittime che verrebbero danneggiate dalla rimozione delle difformità edilizie. In sostanza, l’azione amministrativa deve comunque obbedire a un principio di proporzionalità.

Inoltre, si pone una distinzione decisamente netta tra interventi fatti in parziale difformità dal permesso di costruire e interventi eseguiti in base a un permesso annullato. Sono due situazioni ben diverse che meritano conseguenze differenziate.

La terza conseguenza di questa sentenza riguarda le tolleranze costruttive: non possono essere strumentalizzate come un viatico arbitrario per giustificare gli abusi, o addirittura abusi già accertati. Non vanno ignorate, ma applicate al caso concreto senza malizia.

Patrizio Conti

Recent Posts

Addossarci la colpa per qualcosa commesso da una persona cara: leggiamo le conseguenze di un gesto d’amore

È del tutto naturale che un padre o una madre vogliano salvare il figlio dalla…

2 ore ago

Addio vecchie banconote: per i cittadini arrivano disagi e pericoli, come non perdere soldi

Addio banconote. L'Europa sceglie di disfarsi delle banconote più vecchie e più facili da falsificare.…

6 ore ago

Alla (ri)scoperta di Albert Serra: ipnotico maestro del cinema contemporaneo

Albert Serra, l'uomo che ha restituito un senso alla categoria del cinema d'autore. Albert Serra…

17 ore ago

Uzbekistan: un viaggio lontano dal banale e dalle identità fittizie

Uzbekistan: un viaggio lontano dal banale ma anche da abitudini che ci stanno nuocendo. Sulle…

20 ore ago

Subscription box retrò: la nuova moda dilaga anche in Italia

E' soprattutto tra i giovani che le subscription box retrò si stanno diffondendo. Chi ama…

22 ore ago

La rivoluzione quantistica parla Italiano: le eccellenze del Bel Paese che stanno cambiando il mondo

La rivoluzione quantistica è uno sconvolgimento della nostra società che può avere effetti molto più…

1 giorno ago