Aumenti di stipendio tra settembre e ottobre e non solo: le cinque vie e le novità.
Vediamo le novità ed i consigli che portano la retribuzione ad essere più in linea con il costo della vita sempre più insostenibile.
Innanzitutto, per quanto concerne i dipendenti pubblici, la Legge di bilancio 2025 aveva già stanziato aumenti retributivi per una media di 558 euro lordi per molti dipendenti statali.

Un altro viatico è quello del taglio del cuneo fiscale da parte sempre della Legge di bilancio, che ha aumentato lo stipendio netto per i redditi medio-bassi.
Un altro aumento è quello partito il primo giugno 2025 e vale da 34 a 60 euro al mese lordi, ma solo per il mondo dei dipendenti bancari. C’è poi c’è un modesto aumento dell’1% sull’indennità di vacanza contrattuale che riguarda gli enti locali, i dipendenti pubblici. Vediamo cosa può fare il dipendente per chiedere autonomamente un aumento alla sua azienda.
Cifre e novità sugli aumenti
Secondo gli esperti, è importante valutare le situazioni economiche aziendali: ha senso chiedere un aumento in un periodo in cui l’azienda è florida. Inoltre, bisogna dimostrare i risultati concreti.

Infatti, i consulenti del lavoro sottolineano che è possibile ottenere aumenti quando si dimostra di aver portato un vantaggio quantificabile e misurabile all’azienda. Inoltre, secondo le statistiche, è più facile ottenere l’aumento se si dimostra la crescita professionale, dunque sono preziose nuove competenze magari acquisite attraverso corsi o percorsi di successo all’interno dell’azienda.
Questo può giustificare una crescita del proprio ruolo e retribuzione. Inoltre, è importante chiedere un aumento in modo proporzionato. Infatti, chiedere un aumento che appaia non in linea con quanto realmente si porta all’azienda è controproducente.
Trucchi utili ed un panorama sempre più complesso
L’arrivo dell’intelligenza artificiale sta mettendo in difficoltà il mercato del lavoro perché sono tante le professionalità in parte sostituibili (parola sempre più inquietante ed attuale, ma ci torneremo). Proprio per questo, gli esperti sottolineano come sia ancora più importante oggi rendersi particolarmente preziosi per la propria azienda.
Di norma nel pubblico (secondo le statistiche) gli aumenti si hanno nell’ambito dei rinnovi contrattuali. Nel privato oltre ai rinnovi contrattuali conta la capacità di sottolineare la propria utilità all’azienda. Tuttavia, è anche importante sottolineare che non si può chiedere sempre di più senza limiti a un dipendente con il continuo spauracchio che altri, o l’intelligenza artificiale, lo sostituiscano.
Questo impone un ripensamento generale che purtroppo nel nostro Paese è assente e molto probabilmente porterà a tensioni sociali difficilmente componibili.